M

Sviluppa al meglio il tuo Network

Di Serena Galletti
Marketing Manager | Co-Founder @Focus Risorse | Strategic Business & career consultant |
15 Gen, 2021

Hai mai pensato alla tua rete di contatti?

Ognuno di noi costruisce il proprio network durante l’arco della propria vita, sia privata che professionale. Ci sono tipologie di lavoro in cui la rete dei propri contatti viene definita “il valore più grande”. Di solito le professioni in cui questo è più evidente sono nell’ambito della vendita o delle pubbliche relazioni, ma in realtà lavorare per costruire adeguatamente il proprio network dovrebbe essere una priorità per ognuno di noi, a prescindere dal lavoro che svolge.

Se stai cercando lavoro ad esempio, avere una buona rete di contatti può permetterti di accedere a maggiori opportunità. Ecco perché dobbiamo sviluppare e coltivare le nostre relazioni. Dobbiamo creare la nostra rete di contatti e allargarla in modo mirato, in linea con le nostre esigenze e i nostri obiettivi, alimentandola nel tempo e con costanza.

Come fare?

Prima di tutto dobbiamo avere dei criteri da seguire. La rete dei nostri contatti professionali non può essere il risultato del “caso” e non può basarsi solo sulle nostre “amicizie”, che per quanto importanti, possono essere molto distanti dal nostro ambito professionale. Sicuramente una buona partenza può essere rappresentata da colleghi o persone con cui abbiamo collaborato in passato.

Ci sono alcuni elementi importanti su cui fare focus:

Focus sul target: ricordiamoci sempre che costruire un ottimo network non significa semplicemente puntare a un numero elevato di contatti, se quei contatti non sono in linea con il nostro target. Dobbiamo puntare a creare un network efficace e profilato, accuratamente selezionato. Non importa se inizialmente sarà un po’ ristretto, l’importante è che sia di qualità. Partiamo sempre da chi appartiene al nostro settore, oppure, quando desideriamo cambiare, possiamo concentrarci sull’ambito che ci interessa e che nei prossimi anni potrebbe diventare il nostro.

Focus sulla persona: ricordiamoci sempre che abbiamo a che fare con esseri umani, muniti di sensibilità, sentimenti e obiettivi professionali, esattamente come noi. Lavoriamo sulla costruzione di relazioni di valore e sinergie. In questo modo, nel tempo riusciremo a costruire un legame reciproco con i nostri contatti, in modo che possa esserci un giusto equilibrio tra dare e ricevere.

Non possiamo aspettarci di ricevere qualcosa se non siamo noi i primi a offrire un po’ del nostro tempo o della nostra esperienza per dare un consiglio.

Focus sulle Idee: Possiamo scambiarci idee, darci supporto reciproco e contribuire per dare maggiore diffusione a contenuti e progetti che riteniamo interessanti e di valore. Il nostro Know how può essere prezioso per chi non ha le nostre stesse competenze e anche un aiuto che a noi può sembrare piccolo, per uno dei nostri contatti potrebbe fare la differenza. Infine una delle cose più preziose che possiamo dare e che speriamo di ricevere è la fiducia! Un rapporto basato su valori condivisi e fiducia reciproca potrà essere molto produttivo sia per noi che per l’altro.

Focus sulla Reputazione: una volta selezionata la cerchia dei contatti di maggiore fiducia, con cui condividiamo gli stessi valori, concentriamoci anche sulla loro reputazione. Cerchiamo di entrare in contatto con il maggior numero di persone autorevoli nel nostro settore di riferimento. Interagire con loro ci darà la possibilità di imparare e di farci notare! Cerchiamo di lavorare anche sulla nostra “autority”, sia online che offline.

Focus sul Personal Branding: Nell’era digitale e ancor di più nel momento attuale, dobbiamo tutti aver cura di costruire e di lavorare sul nostro personal branding. Siamo presenti online su svariate piattaforme, professionali e non, sulle quali abbiamo l’opportunità di pubblicare contenuti, mostrare le competenze che abbiamo acquisito e dimostrare la nostra autorevolezza interfacciandoci con gli esperti di settore. Facciamo in modo che questi contenuti mettano in luce i nostri punti di forza, i nostri talenti e tutta la nostra unicità.

Focus su LinkedIn: è la migliore e la più importante piattaforma professionale presente online. Rispetto alla sua nascita è molto cambiata e si è evoluta sempre di più, diventando un asset per le aziende che cercano nuove risorse da inserire nel proprio organico, per chi cerca un lavoro, per chi vuole cambiare lavoro, ma anche per il B2B, per la vendita e per costruire efficacemente il proprio Personal Branding.

Applica i 3 imperativi di “Focus Risorse” anche nella costruzione del tuo network efficace su LinkedIn:

Risolvi: prima di tutto ottimizza il tuo profilo (su questo ci sarebbe molto da dire e ci saranno ulteriori approfondimenti in futuro). Se è necessario fai un po’ di pulizia ed elimina le connessioni che non ritieni adeguate. Ad esempio, elimina i contatti che su LinkedIn si pongono in modo inappropriato e sfruttano la piattaforma come se fosse un servizio di “dating online”, di sicuro non saranno utili alla tua crescita professionale o alla tua carriera. Cerca di essere presente e costante, pubblicando contenuti, ma anche interagendo con i contenuti postati dai tuoi contatti. Sfoglia il tuo feed, ma non distrattamente, leggi!

Innova: usa un approccio nuovo e cerca di proporre le tue idee e i tuoi progetti senza nasconderti, cercando collaborazioni e approcci innovativi quando ne hai bisogno. Non aver paura di essere “diverso”! Potresti essere scelto proprio per questo. Investi parte del tuo tempo per partecipare a discussioni nei gruppi tematici che ti interessano. Sfrutta e impara a usare i tool gratuiti che LinkedIn ti mette a disposizione, perché sono risorse importanti sia per la tua crescita che per la tua formazione.

Cresci: costruisci il network professionale che desideri e alimentalo nel tempo, non solo di nuove connessioni, ma anche con sinergie, idee e nuovi progetti. La tua professionalità sarà valorizzata e aumenterà anche la tua visibilità.

Dato il periodo e la riduzione drastica di occasioni “in presenza” per fare network, partecipa a eventi online, corsi, webinar, momenti di condivisione importanti e che spesso ci permettono di entrare in contatto e allargare il network.

Per crescere è importante avere una presenza costante e regolare; cogliere tutte le opportunità di confronto, raccontare le proprie esperienze e i risultati raggiunti. Per chi non è abituato a farlo, l’inizio può essere graduale, ad esempio commentare e condividere post interessanti. A volte da un semplice commento possono nascere collaborazioni interessati o scambi di idee in grado di darci nuovi spunti di riflessione. Basta essere aperti e decidere di iniziare a interagire con gli altri.

La parola chiave è “condividere” per un confronto costruttivo, produttivo, utile, gentile, rispettoso e finalizzato sempre ad una crescita personale, professionale e ovviamente, del business 😉

Potrebbe interessarti anche…

Qualità del lavoro e benessere

Chiunque viva un’esperienza di lavoro non gratificante o frustrante ha il dovere di innescare un cambiamento, per garantirsi il diritto a una vita migliore, dentro e fuori l’azienda.

Sfrutta il tuo potenziale

Nella sfera professionale, il potenziale è un insieme ottimizzato di capacità, attitudini e caratteristiche di personalità che consentono al lavoratore di ricoprire determinati ruoli, anche molto distanti da quelli in cui il lavoratore ha già fatto esperienza.

Gli errori a colloquio

Nonostante tutti siano consapevoli del fatto che il colloquio rappresenti la prova più impegnativa del processo di selezione, in pochi curano tutti gli aspetti di quel momento.
Poiché non esiste una seconda occasione per fare una buona prima impressione, niente può essere lasciato al caso.

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *